


Congedo padre
L’articolo 4 della legge n. 92 del 2012 ha istituito per il padre lavoratore dipendente, anche adottivo e affidatario, il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, da richiedere entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio.

Cumulabilità benefici Welfare e Conciliazione Vita-Lavoro
Recentemente il legislatore, sta incentivando sempre più il ricorso a politiche di conciliazione del rapporto vita privata – lavoro e Welfare aziendale. Nei nostri precedenti articoli “conciliazione vita privata e lavorativa” e “sgravi contributivi per chi adotta il welfare aziendale” abbiamo già affrontato l’argomento che, di seguito, ampliamo introducendo le più importanti novità. Welfare Aziendale:
DOMANDA CONGEDO PARENTALE AD ORE: ISTRUZIONI OPERATIVE
Il D.lgs. n. 80/2015 ha modificato l’art. 32 del T.U. maternità (D.lgs. n. 151/2001) introducendo un criterio generale di fruizione del congedo parentale su base oraria che trova attuazione in via sperimentale, salva l’adozione di ulteriori decreti legislativi, per il periodo dal 25 giugno 2015 al 31 dicembre 2015 in assenza di una specifica disciplina […]
JOBS ACT: CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
Il D.lgs. n. 80/2015, in vigore da 25 giugno 2015, ha introdotto importanti misure volte a rafforzare le tutele riconosciute ai genitori, sia naturali che adottivo o affidatari, al fine di conciliare le esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il decreto ha inoltre introdotto incentivi a favore dell’utilizzo del telelavoro e un congedo […]
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DEI NUOVI CONGEDI PARENTALI
Il D.lgs. n. 80/2015 sulla conciliazione dei tempi di vita lavoro ha modificato la disciplina dei congedi parentali di cui all’art. 32 del T.U. sulla maternità (D.lgs. 151/2001). A far data dal 25 giugno 2015 è stato esteso il periodo in cui i genitori possono richiedere detto congedo fino al compimento del dodicesimo anno di […]