Welfare Aziendale obbligatorio nel CCNL
Welfare Aziendale obbligatorio nel CCNL per la piccola e media industria metalmeccanica e della installazione di impianti
Welfare Aziendale obbligatorio nel CCNL per la piccola e media industria metalmeccanica e della installazione di impianti
A decorrere dal 01 Aprile 2019 i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, ai fini dell’ottenimento dell’assegno per il nucleo familiare devo obbligatoriamente trasmettere la richiesta telematica all’Inps.
L’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un Interpello ordinario, ha chiarito il concetto di Obbligo Negoziale e la correlata deducibilità piena del Piano Welfare.
Sono oggetto di questo articolo le principali misure in materia di lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n.145), in vigore dall’1 gennaio 2019.
Nel 2019 sono stati introdotti numerosi incentivi in caso di assunzione stabile di giovani lavoratori, che vanno ad aggiungersi agli incentivi già operativi e strutturali.
Con il decreto n. 3/2018 l’Anpal ha previsto la misura “Incentivo Occupazione NEET”, a favore dei datori di lavoro che assumono con contratto a tempo indeterminato (full-time o part-time) anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante, giovani registrati al Programma “Garanzia Giovani”
L’Inail, con una nota sul proprio sito, ha comunicato il rinvio dei termini per il pagamento dei premi assicurativi per il periodo 2018-2019.
Dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2019, il Governo ha messo a punto anche il decreto legge collegato riferito al reddito di cittadinanza.
L’articolo 4 della legge n. 92 del 2012 ha istituito per il padre lavoratore dipendente, anche adottivo e affidatario, il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, da richiedere entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio.
18 dicembre 2018 ore 14.30 Sheraton Hotel