Le novità dell’Estate (e quelle che stanno arrivando)
Aggiornamento sulle novità normative già in vigore e su quelle in arrivo: fringe benefit, parità retributiva, geolocalizzazione, accesso alla posta e Legge di Bilancio 2026
Aggiornamento sulle novità normative già in vigore e su quelle in arrivo: fringe benefit, parità retributiva, geolocalizzazione, accesso alla posta e Legge di Bilancio 2026
Approfondiamo insieme la nuova Legge sul Lavoro, il DDL Semplificazioni, le agevolazioni contributive disponibili ed i nuovi esoneri contributivi introdotti dal decreto Coesione
Il 30 dicembre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023) che contiene diverse novità giuslavoristiche
Webinar di approfondimento sulle novità introdotte nell’iter di conversione in Legge del Decreto Lavoro
Dai dati del Primo Censimento Permanente delle imprese dell’Istat, ad oggi ben sette aziende italiane su dieci adottano politiche di welfare per favorire le donne lavoratrici.
Si è svolto a Bologna WELLFEEL – Benessere organizzativo e welfare aziendale.
Daniele Donati, Partner dello Studio Donati, approfondisce le principali novità della Legge 10/05/2017: • Il Jobs Act dei Lavoratori Autonomi • Approfondimento giuslavoristico sullo Smart Working HR Forum 2017 21 Giugno 2017 AdnKronos
Con la recente approvazione del DDL 2233-b “jobs act degli autonomi” ora in attesa della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale per la definitiva entrata in vigore, si assiste ad un primo tentativo di regolamentazione del c.d. smart working.
Si avvia verso le battute finali l’iter del cd. “Jobs Act del lavoro autonomo”. Stiamo parlando del disegno di legge C 4135-A recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.