Tutte le leggi che si sono susseguite in questo anno di pandemia sono state volte a compensare il blocco dei licenziamenti. Una volta giunto al termine questo blocco, cosa succederà? Saranno riuscite queste leggi a ridurre le turbolenze economiche degli ultimi mesi?
Nel Decreto Sostegni sono previsti numerosi interventi di aiuto al mercato del lavoro come, ad esempio, la proroga della cassa integrazione. Per agevolare le aziende ad erogare forme di welfare ai propri dipendenti nonostante i risultati del 2020, è previsto l’aumento dell’esenzione dei fringe benefits da € 258 a € 516. Inoltre, per consentire una maggiore flessibilità al mercato del lavoro, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di rinnovo/proroga per un periodo massimo di 12 mesi (ferma restando la durata massima complessiva di 24 mesi) e per una volta sola, i contratti di lavoro subordinato a termine, anche in assenza delle causali previste dal Decreto Dignità.
Molte aziende, però, stanno attendendo lo sblocco dei licenziamenti per poter adeguare i propri organici ai cambiamenti dell’ultimo anno.
Lo Studio Donati organizza un webinar per approfondire le novità giuslavoristiche più interessanti riguardanti la conversione in Legge del Decreto Sostegni e del Decreto Sostegni BIS con un focus in particolare sulle complesse procedure per i licenziamenti collettivi.
Nel corso del Webinar si approfondiranno i seguenti temi:
-> Decreto Sostegni BIS
o il contratto di ricollocazione incentivato;
o ampliamento modalità e platea per il contratto di espansione;
o novità sul contratto di solidarietà;
-> Legge Sostegni
o proroga della Cassa integrazione Covid
o incremento da 258,23 a 516,46 dei fringe benefit;
o rinnovo/proroga contratti a termine acausale;
o proroga del blocco dei licenziamenti;
-> Procedure per i licenziamenti collettivi ex L. 223/91
Per saperne di più, iscriviti al Webinar compilando il form sottostante
Quando?
Mercoledì 26 Maggio 2021
dalle ore 11:00 alle 12:30
Modalità di iscrizione:
- la partecipazione è gratuita;
- posti limitati previa iscrizione tramite form sottostante;
- l’iscrizione si riterrà confermata solo al ricevimento di nostra specifica mail.
