Trasparenza retributiva ed prime anticipazioni Legge di Bilancio 2026

Trasparenza salariale e prime novità dalla Legge di Bilancio 2026

Nel contesto attuale, le aziende italiane si trovano ad affrontare due importanti onde normative che avranno un impatto significativo sulle funzioni HR, sul compliance interno e sulla strategia retributiva.

Da un lato, la Direttiva (UE) 2023/970 — sulla trasparenza retributiva e parità salariale — che introduce obblighi vincolanti per i datori di lavoro, investendo l’intero ciclo del rapporto di lavoro: dalla fase di reclutamento al termine del rapporto stesso. Le aziende dovranno indicare fasce retributive negli annunci di lavoro, vietare la richiesta dello storico salariale ai candidati, fornire ai dipendenti informazioni chiare sul proprio livello retributivo e sulle medie di categoria e, laddove emergano divari non giustificati, attivare processi correttivi e report specifici. Si configura così una trasformazione del modello organizzativo: non più soli adempimenti formali, ma evoluzione verso una governance retributiva trasparente, neutra rispetto al genere e con criteri oggettivi di attribuzione.

Parallelamente, la Legge di Bilancio 2026 – attesa in Italia – promette di introdurre novità rilevanti anche per le politiche del lavoro, del welfare e delle retribuzioni. Le anticipazioni indicano, ad esempio, la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35 % al 33 % per i redditi medi, la flat tax sui premi di produttività, e incentivi per assunzioni e stabilizzazioni. Per le funzioni HR e del personale ciò significa adeguare in anticipo sistemi di payroll, benefit, gestione del lavoro agile e politiche di retention in vista delle nuove leve fiscali e contributive.

A seguito dell’elevato interesse emerso durante il webinar di ottobre, lo Studio Donati organizza un evento ibrido per approfondire ulteriormente questi due temi chiavi per HR e imprese:

  • Le prime applicazioni operative del D.lgs. 104/2022 in materia di trasparenza retributiva, alla luce della Direttiva UE 2023/970.

  • Le anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026, con focus su esoneri contributivi, bonus assunzioni, modifiche a busta paga e congedi parentali.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede dello Studio Donati a Roma e in streaming live per chi parteciperà da remoto e rappresenta un’occasione strategica per approfondire queste due direttrici normative insieme, valutarne le implicazioni operative e predisporre un piano concreto di adeguamento. Verranno analizzati i passaggi critici della trasparenza retributiva (audit delle politiche salariali, controllo dei criteri di equità, comunicazione interna/esterna), e al contempo saranno presentate le prime misure della Legge di Bilancio 2026 che richiedono un pronto intervento delle funzioni HR (revisione del sistema premi, conversione contratti, fiscalità dei benefit aziendali).

In questo contesto, la partecipazione sia in presenza sia da remoto consente di confrontarsi con esperti, acquisire strumenti operativi e predisporre – con lo staff e i consulenti dello Studio Donati – un modello di azione concreta finalizzato a trasformare obblighi normativi in opportunità strategiche: attrarre talenti, migliorare la retention, rafforzare la governance retributiva e allinearsi ai parametri ESG.


🗓️ Programma dell’evento

Quando: Giovedì 4 dicembre 2025

Per tutti i partecipanti (in presenza e online):
🕚 11:00 – 12:30
🔹 Introduzione: perché la trasparenza retributiva è già realtà
🔹 Novità della Legge di Bilancio 2026: primi impatti su HR e payroll
🔹 Incentivi e bonus: nuovi esoneri, contratti agevolati, tutele genitoriali
🔹 Discussione finale e domande dal pubblico


🏛️ Un evento ibrido

L’evento è aperto sia in presenza sia da remoto

🧑‍💼 Per chi partecipa in presenza (posti limitati)

Ci troveremo presso la nostra sede a Roma in Via Galvani 44, 46, 48. Al termine dell’evento, sarà offerto un light lunch ai partecipanti per poter scambiare le opinioni sulle ultime novità.

📍 Studio Donati – Via Galvani 44, 46, 48 – Monte dei Cocci – 00153 Roma
🕥 10:30 – Welcome coffee e registrazione
🕚 11:00 – Inizio lavori
🕧 12:30 – Light lunch e networking tra professionisti

👉 Iscrizione obbligatoria tramite form
✅ Riceverai conferma via email con i dettagli per l’accesso


💻 Per chi partecipa online

Per chi preferisce seguire l’evento da remoto, sarà possibile collegarsi tramite piattaforma online. I dettagli per l’accesso verranno inviati a seguito della conferma di iscrizione.

📩 Dopo l’iscrizione riceverai il link per collegarti in diretta streaming, compatibile da PC, tablet e smartphone.
📎 Riceverai anche le Slide PDF e materiali di sintesi (su richiesta compilando il feedback)


✅ Come iscriversi

🔗 Posti limitati previa iscrizione tramite form sottostante
🎯 Seleziona la modalità di partecipazione: in presenza oppure online
📧 L’iscrizione si riterrà confermata solo al ricevimento di nostra specifica dove riceverai le informazioni logistiche e/o il link per l’accesso

👉 la partecipazione è gratuita


    Partecipo in remotoPartecipo in presenza


    Consento


    ConsentoNon consento


    ConsentoNon consento