Referendum 2025 sul lavoro: il Jobs Act alla prova del tempo – Evento ibrido a cura di Studio Donati

Domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno gli italiani saranno chiamati a votare su quattro quesiti referendari che potrebbero cambiare in modo significativo la normativa sul lavoro.
Sotto la lente:
L’abrogazione del contratto a tutele crescenti del Jobs Act (D.lgs. 23/2015);
L’eliminazione del tetto all’indennità risarcitoria in caso di licenziamento senza GMO nelle PMI;
Il ritorno della causale obbligatoria nei contratti a termine, anche brevi;
L’estensione della responsabilità solidale del committente negli appalti, per infortuni sul lavoro.
Anche se il risultato del referendum appare incerto, il referendum è già oggi un segnale forte: il diritto del lavoro è al centro del dibattito pubblico, politico e sindacale.
Come Consulenti del Lavoro e Partner delle imprese, lo Studio Donati ha deciso di organizzare un evento ibrido per offrire una lettura tecnica e strategica dei contenuti referendari e capire perché sono nate le riforme oggetto del voto:
Cosa succederebbe se passassero i referendum?
Cosa dovrebbero fare le società in tal caso?
🗂️ Il programma
🔹 10:30– 10:45 | Introduzione
Il senso dell’evento: non discutere sul sì o no, ma capire dove va il lavoro in Italia
🔹 10:45 – 12:15 | Analisi e dibattito
Jobs Act e licenziamenti
Indennità di licenziamento nelle PMI
Contratti a termine e ritorno della causale
Responsabilità solidale negli appalti
➡️ Approfondimento tecnico + confronto con il pubblico + spunti pratici per le aziende
➡️ Domande in sala e da remoto
🔹 12:15 – 12:30 | Conclusioni e scenari futuri
Cosa potrebbe accadere dopo il 9 giugno
Il ruolo delle aziende e della contrattazione
✅ Registrati ora – posti limitati
La partecipazione è gratuita ma riservata a professionisti HR, imprenditori e legali d’azienda.
Compila il modulo qui sotto e seleziona se parteciperai in presenza o online.
Riceverai conferma e, se partecipi da remoto, il link Zoom.
Modalità di iscrizione:
– la partecipazione è gratuita;
– posti limitati previa iscrizione tramite form sottostante;
– l’iscrizione si riterrà confermata solo al ricevimento di nostra specifica mail.
🏛️ Un evento ibrido: come partecipare
L’evento è aperto sia in presenza sia da remoto. Basta scegliere la modalità di partecipazione nel modulo d’iscrizione in fondo alla pagina.
Per favore, seleziona la tua modalità di partecipazione preferita
Partecipazione in presenza:
Ci troveremo presso la nostra sede a Roma in Via Galvani 44, 46, 48. Al termine dell’evento, sarà offerto un light lunch ai partecipanti per poter scambiare le opinioni sulle ultime novità.
👥 Agenda se partecipi in presenza
📍 Studio Donati – Via Galvani 44, 46 e 48 (Monte dei Cocci), Roma
🕘 Ore 9:30 – Welcome coffee e accredito
🕙 Ore 10:30 – 12:30 – Sessione di approfondimento e confronto
🥗 Ore 12:30 – 13:30 – Light lunch e networking con i partecipanti
Partecipazione online:
Per chi preferisce seguire l’evento da remoto, sarà possibile collegarsi tramite piattaforma online. I dettagli per l’accesso verranno inviati a seguito della conferma di iscrizione.
💻 Agenda se partecipi online su Zoom
🕘 Ore 10:15 – Apertura della diretta Zoom
🕙 Ore 10:30 – 12:30 – Sessione in live streaming con possibilità di porre domande via chat
📩 Il link Zoom verrà inviato via email dopo la registrazione
Luogo
La nostra sede si trova a Via Galvani 44, 46 e 48, nel suggestivo quartiere di Testaccio a ridosso del Monte dei Cocci a Roma. Il Monte dei Cocci, anticamente utilizzato per lo smaltimento delle anfore di terracotta provenienti da tutto l’Impero Romano, oggi è un luogo ricco di storia e cultura, che ha dato vita al quartiere Testaccio conosciuto per i suoi ristoranti, bar e caffetterie, e che lo rendono l’ambiente ideale per la nostra nuova sede. Per maggiori approfondimenti sulla storia del Monte dei Cocci, clicca qui