CIG: ULTIMI CHIARIMENTI INPS

L’INPS, con la circolare 197 del 2 dicembre 2015, ha fornito I primi chiarimenti in relazione alle novità introdotte dal D.Lgs. n. 148/2015 in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria (CIG e CIGS).

 

Le novità di maggior rilievo sulla CIG evidenziate dall’INPS sono:

1)      Il trattamento di CIG ordinaria e straordinaria, nei soli casi in cui l’intervento sia stato richiesto per crisi aziendale, è stato esteso anche ai lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante;

2)      Rientrano nel campo di applicazione della CIG tutti quei lavoratori che abbiano un’anzianità lavorativa di almeno 90 giorni di effettivo lavoro, considerando anche i giorni di ferie, festività, infortunio e maternità obbligatoria;

3)      La durata massime dei trattamenti di CIG autorizzati non può superare 24 mesi (30 mesi per le aziende del settore edile e lapidei) da calcolarsi in un quinquennio mobile, con riferimento a ciascuna unità produttiva;

4)      Gli oneri contributivi destinati al finanziamento della CIG ordinaria sono stati ridefiniti tra i diversi settori, in funzione dell’effettivo utilizzo, mentre è rimasta invariata l’aliquota contributiva per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della CIGS;

5)      Per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa intervenuti nel periodo dal 24 settembre alla data di pubblicazione della circolare in commento, la decorrenza dei 15 giorni utili per la presentazione della domanda è il 2 dicembre 2015.

Con successiva circolare l’INPS fornirà le indicazioni in merito all’obbligo contributivo per i lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante e al nuovo regime di calcolo del contributo addizionale.

logo_Donati_email